La giunta regionale della Campania ha stanziato 12 milioni di euro per il completamento del planetario di Montecorvino Rovella, nell’ambito dell'”Accordo per la Coesione – Piano Strategico Cultura e Turismo”. Questo finanziamento permetterà di ultimare la costruzione di quella che diventerà la struttura planetaria più grande d’Europa.
“Stiamo scrivendo la storia”, ha dichiarato il sindaco Martino D’Onofrio, esprimendo soddisfazione per l’importante traguardo. “Questo finanziamento è il frutto di un lavoro serio, continuo e determinato. Premia una visione chiara, una forte volontà politica e una capacità amministrativa che ha saputo tenere la barra dritta anche nei momenti più difficili. Sono risultati che, per entità e impatto, sono senza precedenti”.
Il sindaco ha poi ringraziato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per la sinergia istituzionale e l’attenzione dedicata al territorio. Un particolare riconoscimento è andato all’assessore ai Lavori pubblici, Carmine Falabella, e al delegato al planetario, Pietro Landolfi, per il loro impegno nel portare avanti questo ambizioso progetto.
Per rafforzare la dimensione scientifica e didattica della struttura, è già stato firmato un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il protocollo prevede la realizzazione di attività formative e divulgative direttamente nel planetario, consolidando ulteriormente la vocazione scientifica della futura struttura.