Il fine settimana porta con sé l’atmosfera del Natale che inizia a diffondersi in tutto il territorio regionale. Tra borghi illuminati, castelli che si trasformano in villaggi incantati, mercatini artigianali e prime accensioni ufficiali, la Campania offre diversi eventi già attivi e visitabili questo weekend. Ecco una selezione aggiornata.
Mercatini di Natale al Castello di Lettere (NA)
Torna l’appuntamento con i mercatini di Natale nello storico Castello di Lettere, sui Monti Lattari.
Da questo sabato, a partire dalle ore 18, le sale e i camminamenti del castello si trasformano in un villaggio natalizio con casette in legno, artigianato locale, spettacoli, sbandieratori, musica e gastronomia tipica.
L’evento è programmato nei weekend e rappresenta una delle tappe più suggestive del periodo, grazie alla vista panoramica sul Golfo di Napoli e all’atmosfera curata nei dettagli.
“The Magic of Christmas” – Castello di Gesualdo (AV)
Il Castello di Gesualdo apre le porte alla nuova edizione di “The Magic of Christmas”, un percorso natalizio che sarà attivo anche questo fine settimana.
La manifestazione propone mercatini artigianali, decorazioni, spettacoli, aree tematiche e la tradizionale Casa di Babbo Natale.
L’evento si svolge ogni sabato e domenica, con orari dalle 10:00 alle 21:30. Previsti anche stand gastronomici, animazione per bambini e installazioni luminose che trasformano il maniero in un vero villaggio delle feste.
Napoli: tra luminarie e mercatini cittadini
Nel capoluogo, diversi quartieri hanno già avviato l’accensione delle prime luminarie e l’apertura dei piccoli mercatini artigianali. In alcune piazze della città — tra cui San Pasquale, via Diaz e la zona di Chiaia — sono già attivi stand con decorazioni, prodotti artigianali e idee regalo.
Anche il centro storico inizia a riempirsi dell’atmosfera natalizia: le prime botteghe di San Gregorio Armeno sono operative con presepi, pastori e addobbi tradizionali. Per chi vuole vivere la città senza attendere dicembre, questo weekend è perfetto per una passeggiata.
Salerno: prime accensioni e mercatini locali
In attesa dell’inaugurazione ufficiale delle “Luci d’Artista”, a Salerno diversi quartieri hanno già attivato luminarie e punti dedicati ai mercatini locali. Nelle zone del centro storico e lungo il corso principale sono presenti stand artigianali e prime installazioni decorative.
Per chi vuole anticipare l’atmosfera delle feste senza l’affluenza dei giorni clou, il weekend rappresenta un buon momento per una visita.
Consigli per il weekend
-
Gli eventi nei castelli registrano solitamente grande affluenza nelle ore serali: meglio arrivare con anticipo.
-
Per chi sceglie i borghi collinari, si suggerisce abbigliamento caldo e scarpe comode.
-
Per i mercatini cittadini, considerare i mezzi pubblici nelle ore di punta.
Un fine settimana per respirare il Natale
Tra castelli illuminati, borghi decorati e città che iniziano a vestirsi a festa, il weekend in Campania offre diverse occasioni per immergersi nella magia del periodo. Un primo assaggio del Natale che verrà, da vivere in coppia, in famiglia o con gli amici.
