*TRIANON VIVIANI, INAUGURAZIONE CON “FESTA DI PIEDIGROTTA”*
*_Mercoledì 15 ottobre, il capolavoro di Raffaele Viviani aprirà la stagione del teatro pubblico di Forcella_*
*_Con la regia di Nello Mascia e le elaborazioni musicali di Eugenio Bennato, la «sagra popolare in due atti» del primo dopoguerra rivivrà in una rilettura che interroga il nostro presente_*
Sarà *_Festa di Piedigrotta_* di *Raffaele Viviani* a inaugurare il cartellone 2025-2026 del *_teatro della Canzone napoletana_*.
*Mercoledì 15 ottobre* prossimo, alle *21*, il via al *Trianon Viviani* della nuova «stagione _appassiunata_» – come l’ha definita il direttore artistico *Marisa Laurito* – con la prima di una nuova produzione del capolavoro del commediografo stabiese.
La regia di *Nello Mascia* e le elaborazioni musicali di *Eugenio Bennato* evidenziano la sorprendente attualità di questa «sagra popolare in due atti», nata nel 1919 per raccontare le ferite e l’urgenza di vivere di un popolo uscito da una guerra devastante.
*Raffaele Di Florio* ha creato uno «spazio scenico dinamico» scarno, che veste l’attore di un’inedita centralità.
Il vuoto delle scene è riempito dalle rielaborazioniu musicali di Bennato, che ricrea il clima trasgressivo e anarchico della festa, dando voce all’«urlo diverso di una Napoli contemporanea», anche grazie alla partecipazione dei cantanti *Ciccio Merolla*, *Pietra Montecorvino*, *Serena Pisa* (EbbaneSis) e *Dario Sansone* (Foja).
Particolarmente ricca la compagnia di questo lavoro che celebra la coralità del teatro vivianeo, con trenta gli artisti in scena che rappresentano quarantuno personaggi: in ordine di apparizione, lo stesso Nello Mascia, che interpreta _la Memoria_ e _Spalluchiello_, *Federica Avallone*, *Gino Monteleone*, *Federica Aiello*, *Federica Totaro*, *Claudio Bellisario*, *Sabrina Incoronato*, *Serena Caputo*, *Ivano Schiavi*, *Alfredo Mundo*, *Vittoria Giuliano*, *Francesco Del Gaudio*, *Christian Chiummariello*, *Antonio Guerra*, *Giuseppe Lanciato*, *Roberto Caccioppoli*, *Viviana Curcio*, *Davide Chiummo*, *Luca Saltarelli*, Pietra Montecorvino, Serena Pisa, *Ernesto Lama*, Dario Sansone, *Ciro Capano*, *Rossella Amato*, *Stefano Sarcinelli*, *Angela Bertamino*, *Massimo Masiello*, Ciccio Merolla e *Filomena Diodati*.
Le coreografie sono firmate da *Ettore Squillace*, i costumi da *Francesca Romana Scudiero*. Le luci sono di *Gianluca Sacco* e l’audio di *Daniele Chessa* .
Dopo la prima del 15 ottobre, _Festa di Piedigrotta_ andrà in scena tutti i giorni, *fino al 19 ottobre*, sempre alle *21*, tranne la recita domenicale programmata alle *18*.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della *Regione Campania*, la *Città metropolitana di Napoli* e il *Ministero della Cultura*, con il patrocinio di *Rai Campania* .
BIGLIETTI, ABBONAMENTI E INFORMAZIONI
I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.
Intanto, ultimi giorni della campagna abbonamenti della stagione _appassiunata_ 2025 | 2026.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org
Sito istituzionale teatrotrianon.org, social media Facebook, Instagram e YouTube.