La Regione Campania ha finanziato 80 dei 84 progetti presentati per lo sviluppo turistico locale, stanziando oltre 9,5 milioni di euro attraverso una nuova misura inclusa nel Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, finanziata con fondi FSC 2021-2027 nell’ambito dell’Accordo per la Coesione siglato con il Governo. Tra i beneficiari, spicca il Sannio, presente in 21 progetti — pari a quasi il 30% del totale — per un ammontare complessivo di circa 3 milioni di euro.
A darne notizia è il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo, che sottolinea come il risultato rappresenti “un riconoscimento alla capacità progettuale degli amministratori locali e alla qualità delle proposte”.
Otto i progetti interamente sanniti, che coinvolgono esclusivamente comuni della provincia di Benevento. Tra questi:
-
“In volo tra le radici” di Fragneto Monforte e altri comuni;
-
“Sagra dei Funghi Porcini” a Castelpagano e zona Tammaro;
-
“Riverberi Jazz Festival” promosso da Castelpoto;
-
“Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada” a Paupisi;
-
“Francigena del Sud e Cammini d’Europa” con Ginestra degli Schiavoni;
-
“Destinazione Sannio” da Guardia Sanframondi;
-
“Sentieri Aperti” di Bucciano;
-
“Festa degli Emigranti” promossa da Foiano di Valfortore.
A questi si aggiungono sette progetti con capofila comuni beneventani in aggregazione con altri enti: tra gli esempi Cusano Mutri con la sua Sagra dei Funghi, Frasso Telesino con “Terre Connesse”, Arpaise con “Tra lucciole e stelle”, e Apice con “Valle del Miscano: borghi e cammini”.
Sei, invece, i progetti dove il Sannio è coinvolto pur non essendo capofila, come “Ruviano in Festa”, “Corteo Storico Aragonese”, “Illumina la Notte” o “I borghi della bellezza”. Presente anche Campoli del Monte Taburno in “Da porta a porta”, progetto dedicato alle terre DOCG, e Telese Terme in “La Fiera della Maddalena”.
“L’obiettivo dell’iniziativa – spiega Mortaruolo – è favorire percorsi turistici integrati che valorizzino identità culturale, gastronomica e paesaggistica attraverso eventi e iniziative tra giugno e dicembre”.
Considerando che circa 424mila euro non sono stati ancora assegnati, la Regione ha anche deciso di riaprire i termini di presentazione delle istanze: sarà possibile partecipare fino alle ore 15.00 dell’8 luglio.