Partiti ufficialmente i saldi estivi nel capoluogo campano, ma l’avvio si presenta sotto tono. Nonostante gli sconti consistenti – in molti casi già fino al 50% – le principali strade dello shopping di Napoli, da via Toledo a via Chiaia, passando per le boutique del centro e del Vomero, non registrano per ora il consueto afflusso di folla.

A pesare sull’andamento è soprattutto il gran caldo, che ha scoraggiato le uscite dei napoletani, lasciando le strade principalmente ai turisti, più motivati a fare acquisti in Italia approfittando dei prezzi scontati. Inoltre, molti negozi avevano già anticipato promozioni e ribassi nei giorni precedenti, assottigliando l’effetto sorpresa dei saldi ufficiali.

Abbigliamento e accessori per il mare sono al momento i più richiesti, soprattutto da chi aveva già adocchiato un articolo e ha aspettato gli sconti per acquistarlo. A farla da padrone sono i giovani, alla ricerca dell’articolo di tendenza, e i turisti che approfittano dell’occasione per portare a casa un capo “made in Italy”.

Secondo le stime delle associazioni di categoria, la stagione dei saldi in Campania potrebbe generare un fatturato di circa 818 milioni di euro, con una spesa media per persona compresa tra i 140 e i 196 euro, inferiore alla media nazionale stimata intorno ai 218 euro.

I commercianti, pur avendo previsto un avvio poco scoppiettante, confidano in una ripresa già dai prossimi giorni, con un aumento delle presenze soprattutto negli infrasettimanali, quando le temperature potrebbero essere più favorevoli per lo shopping.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube