Riapre Largo Maradona ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Trovata un’intesa tra il Comune ed i negozianti, che sono stati ricevuti oggi pomeriggio, mercoledì 15 ottobre, a Palazzo San Giacomo. Dopo le proteste scattate a seguito del blitz della Polizia Locale, con la chiusura da parte dei commercianti del sito che è di proprietà privata, il Municipio questa mattina li aveva convocati per aprire un tavolo di discussione, con l’obiettivo di “individuare percorsi di regolarizzazione”.

L’operazione dei caschi bianchi, aveva spiegato l’amministrazione, “è stata realizzata a seguito di denunce relative alla vendita di merce contraffatta e a furti di energia elettrica”. Insomma, era inevitabile. Proprio il Comune, del resto, negli scorsi mesi, aveva promosso tutor turistici, con pettorine e cappellini, al Murale dei Quartieri Spagnoli, nell’ambito dell’iniziativa “Vedi Napoli e poi torni”.

Quartieri Spagnoli: tavolo per la soluzione e riapertura di Largo Maradona
A seguito di un incontro proficuo e costruttivo tra l’avvocato Angelo Pisani, storico difensore di Diego Armando Maradona, in rappresentanza dei commercianti ed animatori di Largo Maradona e dei Quartieri Spagnoli, ed il Direttore Generale del Comune di Napoli, “si è giunti ad una prima, importante intesa e soluzione di buon senso per la riapertura del sito turistico tra i più visitati al mondo Largo Maradona – afferma Pisani – e la pronta riesposizione dei cimeli dedicati a Diego Armando Maradona, bandiera azzurra, simbolo identitario e patrimonio storico, turistico e culturale della città”.

LEGGI ANCHE
Scuole d’infanzia, asili e sostegno a Napoli, il Comune assume maestre: aperte le domande 2025-’26
“Fermo restando l’impegno condiviso di tutti i soggetti coinvolti nel contrasto ad ogni forma di illegalità e nel sostegno e collaborazione alle azioni di controllo e sanzione previste dalla legge contro la contraffazione e le attività illecite – prosegue il legale – l’incontro ha rappresentato un momento di chiarimenti e passo decisivo verso un dialogo istituzionale strutturato per la valorizzazione e la tutela dell’area divenuta negli anni un vero e proprio “santuario laico” dedicato alla leggenda azzurra”.

 

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube