In vista delle elezioni regionali in Campania del 2025, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha dichiarato che il nome del candidato presidente dovrà essere individuato entro l’estate. A margine di un convegno sui trasporti, Manfredi ha affermato che, al di là dei nomi, è fondamentale concentrarsi sui contenuti e sui progetti da portare avanti per il futuro della Regione. “Credo che prima dell’estate chiaramente il candidato andrà definito, ma è molto importante parlare di quello che vogliamo fare e io, ovviamente, sono anche portatore delle istanze della città e dell’area metropolitana”, ha spiegato.

Tra le priorità indicate dal primo cittadino vi è quella dei trasporti. Intervenendo al Maschio Angioino durante un evento organizzato dal presidente della Commissione consiliare Trasporti, Nino Simeone, Manfredi ha ribadito che solo con un sistema di trasporto pubblico efficiente, capillare e sostenibile si può immaginare una Napoli più vivibile, con meno traffico e inquinamento. “I trasporti sono una delle priorità: se vogliamo zone pedonali, aree a traffico limitato e meno auto nel centro, dobbiamo permettere a tutti di entrare e uscire facilmente dalla città. Il trasporto pubblico è un vero motore di sviluppo, sia per i cittadini sia per i milioni di turisti che arrivano ogni anno”, ha detto. Ha poi ricordato come l’ANM, l’azienda di mobilità cittadina partecipata dal Comune, sia oggi risanata, ma per ampliare il servizio e garantire orari prolungati “servono più lavoratori e un sostegno maggiore da parte dello Stato, perché il fondo nazionale per il trasporto pubblico è attualmente insufficiente”.

Manfredi ha poi affrontato il tema dell’organizzazione della festa per il possibile scudetto del Napoli, atteso in caso di vittoria nella partita contro il Cagliari. Ha parlato di un dispositivo complesso, che coinvolge forze dell’ordine e istituzioni per garantire ai tifosi la possibilità di festeggiare in sicurezza. Si sta lavorando a un’ordinanza che preveda la chiusura alla viabilità solo di alcune strade, con la predisposizione di aree pedonali per la visione pubblica dai maxischermi. Previsto anche il prolungamento del servizio delle linee metropolitane e funicolari cittadine. Il prefetto si è impegnato affinché, nonostante lo sciopero in programma, anche la linea 2 – gestita da Ferrovie dello Stato – possa restare operativa e prolungata. Manfredi ha sottolineato che saranno migliaia gli uomini delle forze dell’ordine impegnati sul territorio. Riguardo all’ipotesi di un corteo con il bus della squadra, il sindaco ha spiegato che “il programma definitivo sarà annunciato nei prossimi giorni”.

Infine, Manfredi ha commentato anche la notizia della chiusura temporanea dell’aeroporto di Napoli Capodichino nei primi mesi del 2026 per lavori di manutenzione straordinaria, ritenendola una scelta necessaria e positiva. “La pista non viene rifatta da quasi 15 anni. È stato scelto un periodo di minor traffico, tra gennaio e febbraio. Napoli vivrà momenti importanti come la Coppa America nel 2027: per questo serve un aeroporto moderno, efficiente, all’altezza della città. Supereremo anche questa fase”, ha concluso.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube