Di Angelo Tortora
“E’ l’edizione con piu’ presenze internazionali della storia, e’ un segnale molto importante e un’ulteriore vetrina internazionale per Napoli, che ormai e’ a tutti gli effetti una citta’ una grande citta’ globale”. Cosi’ il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, arrivando a Palazzo Reale per l’apertura della prima giornata della 77esima edizione del Prix Italia, promosso dalla Rai, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con il ministero degli Esteri e il Comitato Neapolis 2500 – Napoli Musa. “Dobbiamo abituarci ad avere tanti eventi internazionali in citta’ – spiega il presidente dell’Anci – significa che veramente stiamo crescendo in maniera stabile”. Manfredi fa notare come negli ultimi anni si e’ determinato un cambiamento rispetto al passato, “perche’ siamo riusciti a far cambiare la percezione globale della citta’, la sua reputazione. Quando le persone hanno cominciato a conoscere la vera Napoli e non gli stereotipi che venivano raccontati – aggiunge – e’ stato un messaggio potentissimo, che poi ha portato questa grande crescita turistica, ma anche questo enorme interesse per la citta’ da parte del mondo”. Ora la sfida piu’ importante e’ l’America’s Cup, in programma a Bagnoli nel 2027. “E’ decisiva per la citta’ – rimarca – ci stiamo impegnando al massimo perche’ e’ un evento globale, che ci da’ un ritorno di immagine, ma anche economico importantissimo. Rappresenta la consacrazione di questo grande sforzo che stiamo facendo”.
Prix Italia, a Napoli il meglio delle produzioni internazionali: “L’evento sara’ accessibile per le persone…”
Il meglio delle produzioni radio, tv e digital dei broadcaster internazionali in vetrina a Napoli. Da oggi al 24 ottobre nel capoluogo campano va in scena la 77esima edizione del Prix Italia, il concorso internazionale promosso dalla Rai sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e con il Comitato nazionale Neapolis 2500 – Napoli Musa. Un’occasione per vedere e ascoltare il meglio della produzione televisiva, radiofonica e digital (238 i programmi iscritti al concorso, presentati da 89 broadcaster di 60 Paesi) sempre vicina ai temi dell’attualita’, alle tendenze culturali del momento e alle tematiche che interpellano la societa’ civile. Oggi Palazzo Reale ha aperto le porte a Unomattina, condotto da Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla, con un intervento anche del sindaco di Napoli e presidente dell’Anci Gaetano Manfredi. Lo storico contenitore del mattino di Rai 1 ha lasciato spazio a ‘Paparazzi’, lo show in lingua inglese di Rai Italia, con Filippo Solibello e Marco Ardemagni. Nel pomeriggio, alle 15.15, su Rai 3, la Tgr propone una striscia quotidiana condotta da Lara Martino, tutta dedicata alla rassegna, con ospiti, servizi e approfondimenti. Mentre le giurie internazionali si preparano ad attribuire i premi per le categorie Radio, Tv e Digital, alle 16.30 al Teatro di Corte a Palazzo Reale Andrea Bettini presenta il suo ‘Futuro24 -Supercalcolatori, spazio, biomateriali’. Una puntata speciale, in onda su RaiNews domani, dedicata all’innovazione tecnologica e scientifica a Napoli, realizzata in collaborazione con l’Universita’ Federico II. Alle 17, al Teatro San Carlo, l’omaggio a ‘Il Commissario Ricciardi’, di Sergio Bonelli Editore con firmacopie. Sempre il Lirico, alle 18, ospitera’ ‘Get Real’, l’evento di apertura del Prix Italia, condotto da Giorgia Cardinaletti, con Maurizio de Giovanni e il cast e i produttori de ‘Il Commissario Ricciardi 3′. A seguire, un’anteprima della terza stagione della serie tv Rai basata sui romanzi di Maurizio De Giovanni, con la partecipazione di Lino Guanciale, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Daniela Ioia, Antonio Milo, Maria Vera Ratti e Gianpaolo Tescari. L’evento sara’ accessibile per le persone sorde grazie a Rai Pubblica Utilita’.