Di Gigione Maresca
#ReplayNews
I diritti del malato cancellati di fatto.
Il sindacato Cub Sorrento rappresentato da Rosario Fiorentino ha promosso una giornata di lotta contro la mala sanità in Penisola Sorrentina.
Staff al completo per esaminare i problemi delle strutture ospedaliere peninsulari e dei “pronti soccorso” chiusi dopo il COVID.
Dalle macerie e i disservizi nelle corsie ospedaliere nasce un comitato spontaneo di cittadini che continuerà a monitorare la situazione di crisi.
A Piazza Veniero forte presenza e partecipazione di pubblico soprattutto di coloro che sono interessati a questi problemi. Franco Cuomo e Pasquale Cardone, associazione Vas e in rappresentanza dei presidi a Vico Equense , hanno manifestato le proteste contro la direzione sanitaria Asl Na 3.
Riaprire in tempi rapidi Vico Equense.
Molti cittadini hanno manifestato il consenso a questa iniziativa e presieduto la piazza con solidarietà e applausi. Con partecipazione al comizio in Piazza Veniero tanti amici, cittadini, conoscenti e iscritti al sindacato hanno espresso vicinanza a chi da anni lotta per la soluzione dei problemi della comunità a Sorrento. Si è tenuto nella mattinata del Primo Maggio un incontro libero per dare agli addetti della sanità e al personale paramedico un sostegno non solo morale ma anche di supporto tecnico ed operativo per avere in tempi rapidi risposte concrete dalla politica e dalla direzione generale della competente ASL del territorio.
Gli oratori e i rappresentanti di associazioni appartenenti al comitato hanno sottolineato l’urgenza di un dialogo e a breve un duro
confronto su temi di gravità eccezionale che vedono soccombere il malato già dal primi interventi al pronto soccorso.
Al centro del problema le strutture vecchie senza risorse e uomini competenti , mancanza di medici capaci ad affrontare crisi e flussi di persone che chiedono assistenza d’urgenza.
Quotidianamente diventa un problema enorme al pronto soccorso di Sorrento nei periodi di grande frequentazione estiva della Penisola. I diritti del malato cancellati di fatto.
Le voci libere di tanti cittadini hanno stimolato il confronto e protestato contra una gestione sanitaria ospedaliera da terzo mondo.
Il primo a parlare e a sviscerare problematiche di assistenza sanitaria carente in Penisola Sorrentina l’ex amministratore Raffaele Attardi
Il primo appuntamento di lotta e di resistenza democratica, fatta il primo maggio giorno di dignità dei diritti dei lavoratori, costituisce il primo passo di una resistenza attiva periodica circa assenza di una medicina d’urgenza e di una medicina generale efficiente.
Ospedale di Sorrento un campo di concentramento…
Questa importante iniziativa di mobilitazione è stata indetta a Sorrento con l’intento di fare sentire il grido di dolore dei cittadini. L’obiettivo è duplice: rivendicare il pieno rispetto del diritto alla salute per tutti i cittadini e manifestare con forza contro il paventato rischio di interruzione dell’erogazione dei servizi essenziali presso il presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia.
Situazione grave per volontà politica o perché è sfuggita di mano agli amministratori e gestori della salute nei nosocomi della Penisola ?
Abbiamo chiesto un parere a Rosario Lotito.
Diritto alla salute…
In Piazza Veniero, cittadini e associazioni insieme per difendere con forza il nostro diritto alla salute. Un diritto che, in Penisola Sorrentina, viene ogni giorno calpestato.
Gli imprenditori locali e gli albergatori possono dare un aiuto concreto ?
Parliamo di una terra ricca, tra le più visitate al mondo, al decimo posto per incassi da imposta di soggiorno. Eppure, nonostante tutto questo, ci viene negato l’essenziale: la tutela della salute.
Cosa occorre in tempi rapidi all’inizio della stagione estiva ?
Serve una sinergia vera, concreta, tra imprenditori, Chiesa, politica, sindacati e cittadini. Perché sono proprio i cittadini a vivere ogni giorno sulla propria pelle questo disagio.
Si continuerà a lottare ?
Quelle 100 o 200 persone presenti ieri devono diventare 2.000, 3.000. Solo così la nostra voce sarà abbastanza forte da farsi sentire.
Voce forte contro la precarietà ?
Certo…perché il diritto alla salute è sancito dalla Costituzione, e noi non ci stancheremo mai di rivendicarlo nelle sedi più appropriate .
Rosario Lotito
Pres. Comitato tutela salute pubblica
Penisola Sorrentina.
Infine si può sintetizzare ed inquadrare la situazione attuale con una dichiarazione finale del comitato sorrentino.
Sanità assente e struttura ospedaliera inadeguata ai bisogni e alle urgenze dei residenti e per gli ospiti del territorio.