Un pubblico numeroso e attento ha partecipato lunedì 18 agosto, nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Vasto, alla presentazione del romanzo 1145 – L’Inizio, ultimo capitolo della saga di Beatriz Alejandra Tabaracci. Un evento intenso e carico di emozioni, che ha saputo unire cultura, memoria storica e solidarietà in una sola serata. Il libro, ambientato in Argentina durante la drammatica epoca dei desaparecidos, affronta con delicatezza e profondità uno dei momenti più bui della storia sudamericana. L’autrice, nata in Argentina e da anni residente in Italia, ha saputo fondere il rigore della memoria con la potenza evocativa della narrazione romanzata, offrendo al lettore un viaggio tanto coinvolgente quanto necessario.

La serata, moderata da Gabriele Carrozzo, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti. Il prof. arch. Rocco Romeo, giornalista e docente dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, ha offerto una lettura critica dell’opera, sottolineandone il valore storico e letterario. A rendere ancora più coinvolgente la presentazione sono stati i momenti artistici curati dalla scuola Vasto Ritmo, che ha aperto l’evento con un appassionato tango, seguito da un’intensa interpretazione musicale a cura di una voce tanghera.

Particolarmente toccante la lettura di un brano del romanzo da parte di Francesco, giovane vastese che con la sua sensibilità ha saputo restituire tutta la forza emotiva del testo.

Non è mancato un momento di riflessione sociale: Marie Helene Benedetti, presidente di Asperger Abruzzo, ha illustrato l’attività dell’associazione, che da anni si impegna nel sostegno alle persone nello spettro autistico e alle loro famiglie. La stessa autrice ha scelto di devolvere l’intero ricavato della vendita dei libri alla realtà abruzzese, dando un valore concreto alla solidarietà.

A fine serata, tutti i volumi disponibili sono stati venduti, trasformando l’evento in un gesto collettivo di cultura e beneficenza.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube