Prosegue in Campania il monitoraggio degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso l’attività della Cabina di coordinamento convocata finora per 46 riunioni. A renderlo noto è il prefetto di Napoli, Michele di Bari, illustrando il lavoro svolto anche dall’Unità speciale PNRR istituita presso la Prefettura per supportare Comuni ed enti territoriali nel rispetto delle milestone e dei target fissati dall’Unione Europea.

La Cabina di coordinamento, presieduta dal Prefetto, è composta stabilmente da rappresentanti dell’Ispettorato PNRR della Ragioneria Generale dello Stato, della Ragioneria Territoriale dello Stato, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Napoli e dell’Anci. Alle riunioni partecipano inoltre, di volta in volta, delegati della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio e rappresentanti delle amministrazioni centrali titolari dei programmi.

Secondo Di Bari, questo modello operativo ha reso più efficace il controllo territoriale degli interventi, ha favorito sinergie tra amministrazioni e soggetti attuatori e migliorato le attività di supporto agli Enti locali, anche attraverso lo scambio di buone pratiche. Parallelamente, sono state avviate interlocuzioni costanti con i ministeri competenti per risolvere criticità e garantire il rispetto del cronoprogramma.

Il monitoraggio ha riguardato oltre mille interventi distribuiti tra Comuni, Città Metropolitana, Regione Campania, Università e altri enti. Gli enti locali risultano responsabili di circa 1.200 progetti finanziati da Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Interno, Istruzione, Ambiente, Infrastrutture, Lavoro e Cultura, per un valore totale superiore al miliardo di euro.

Tra gli interventi più avanzati figurano quelli del Ministero dell’Interno relativi a rigenerazione urbana e PUI: dei 159 progetti in corso, destinati alla riqualificazione di aree degradate e all’edilizia popolare per oltre 450 milioni, 105 saranno completati o in via di conclusione entro dicembre 2025. Positivo anche l’avanzamento delle opere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dedicati al potenziamento delle linee tramviarie e all’acquisto di nuovi elettrotreni, tram e bus, per oltre 200 milioni.

Particolarmente rilevanti gli interventi della Regione Campania nell’area metropolitana di Napoli: dei 455 progetti dedicati alla Missione Salute, con un investimento complessivo di circa 1 miliardo, oltre 400 risultano già ultimati o prossimi alla conclusione, con una percentuale di realizzazione superiore al 90%. Le opere hanno riguardato l’ammodernamento delle strutture ospedaliere, l’acquisizione di strumentazioni diagnostiche innovative e il potenziamento dell’assistenza territoriale attraverso Ospedali e Case di Comunità.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube