Una legge di bilancio “di austerity, fatta di tasse, sacrifici e tagli ai servizi essenziali”. Così il deputato del Partito Democratico e segretario regionale del Pd Campania, Piero De Luca, ha definito la manovra economica del governo durante un intervento ad Agorà su Rai3, sottolineando come un dialogo preliminare con le parti sociali avrebbe potuto portare a scelte “molto diverse”. Secondo De Luca, la manovra rappresenta “un tradimento delle promesse fatte agli elettori”, poiché il governo “aumenta le tasse, riduce i servizi e chiede sacrifici ai cittadini”, senza però predisporre interventi volti a sostenere le imprese e stimolare la crescita.

Tra le misure giudicate più critiche, il deputato dem ha citato l’innalzamento dell’età pensionabile, la cancellazione di Opzione Donna e di Quota 103 e l’aumento dei requisiti per le forze dell’ordine. Scelte che, secondo De Luca, contraddicono la linea politica che il centrodestra aveva sostenuto in passato contro i governi Monti e Fornero. Nel suo intervento, il parlamentare ha denunciato anche i tagli alla sanità, con il rischio che la spesa sanitaria scenda sotto il 6% del PIL nei prossimi anni. “Non c’è un piano serio per assumere nuovi medici, mentre il sistema sanitario soffre una carenza cronica di personale”, ha affermato.

Criticità vengono evidenziate anche per il trasporto pubblico locale, “penalizzato da nuovi tagli”, e per la scuola, che secondo De Luca subirà una riduzione di circa seicento milioni di euro. Nessun intervento significativo, aggiunge, sarebbe stato previsto per contrastare inflazione e caro bollette, che continuano a erodere il potere d’acquisto delle famiglie.

Duramente contestata anche la riforma dell’Irpef, considerata “iniqua” perché “favorisce chi ha di più e penalizza chi ha meno”. In un contesto economico fragile, ha ribadito De Luca, “la politica deve promuovere equità e giustizia sociale, riequilibrando il sistema fiscale a favore dei più vulnerabili”. “Il Pd lavorerà in Parlamento – ha concluso – per modificare una manovra che tradisce gli italiani e non risponde alle reali necessità del Paese”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube