Napoli si prepara a un possibile nuovo trionfo calcistico, e l’impatto economico in caso di vittoria dello scudetto promette di essere altrettanto straordinario quanto l’evento sportivo stesso. Secondo le stime del centro studi di Confesercenti Campania, il ritorno dello scudetto in città potrebbe generare un giro d’affari di oltre 230 milioni di euro nel solo fine settimana a ridosso della possibile conquista del titolo.
Il presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno, Vincenzo Schiavo, sottolinea come la vittoria della squadra guidata da Antonio Conte venga percepita come un evento unico, capace di attirare oltre 500 mila visitatori nella regione. Nello specifico, sono previsti 320 mila turisti a Napoli e 200 mila nelle altre province, ma il numero complessivo potrebbe salire fino a due milioni di presenze tra tifosi, curiosi e appassionati se il Napoli dovesse trionfare.
Il boom riguarderà tutti i settori: dalla produzione e vendita di gadget (stimata in 1 milione di pezzi, per un fatturato di circa 15 milioni), al comparto alberghiero (80 milioni di euro), fino alla ristorazione e ai bar (39 milioni). A queste cifre si sommano le spese legate allo shopping e all’intrattenimento, alimentando un’economia della festa che, come accaduto nel 2023, potrebbe protrarsi ben oltre il weekend successivo alla fine del campionato.
“Il Napoli per i napoletani è molto più che una squadra di calcio – spiega Schiavo –. È un’identità collettiva, un simbolo, un’emozione che coinvolge l’intera città. Qualora arrivasse lo scudetto, Napoli si trasformerebbe in un teatro a cielo aperto per settimane”. Secondo Confesercenti, le celebrazioni potrebbero infatti proseguire almeno fino alla fine di giugno, con una nuova ondata di presenze turistiche e consumi locali.
Molte strutture ricettive, soprattutto nel capoluogo, risultano già completamente prenotate per l’ultimo weekend di maggio, rendendo difficile trovare camere libere anche in provincia. Il fenomeno richiama da vicino l’esperienza dell’anno scorso, quando la festa per il terzo scudetto del Napoli ebbe effetti duraturi sull’economia cittadina.
“Confesercenti si augura che questa occasione venga colta da imprenditori e cittadini – conclude Schiavo –. Napoli sa fare cose straordinarie, e lo dimostrerà ancora una volta”.