dI Rosario Caracciolo
Negli ultimi tre anni Napoli ha registrato una crescita turistica straordinaria: +45%, con un flusso massiccio di visitatori stranieri attratti dalla sua unicità. A raccontarlo è il sindaco Gaetano Manfredi, che sottolinea come la città riesca a mantenere una forte identità pur essendo multiculturale. “Napoli piace perché ognuno può ritrovare qui un pezzo della propria storia, delle proprie radici culturali”, spiega, ricordando che la città non ha perso la sua anima autentica: nei vicoli si respira la vita del popolo, la creatività e l’accoglienza tipica dei napoletani.
La città, che quest’anno celebra i 2500 anni dalla sua fondazione e che nel 2027 ospiterà la Coppa America, dimostra come tradizione e innovazione possano convivere, offrendo contraddizioni, contaminazioni e infinite opportunità. Secondo Manfredi, l’orgoglio dei cittadini è fondamentale: investire nella propria città significa essere protagonisti, difendere il patrimonio collettivo e valorizzare le bellezze uniche di Napoli. In un’Italia spesso timida nell’autocelebrazione, Napoli rappresenta un esempio concreto di come radici culturali, identità e futuro possano fondersi in un messaggio potente, destinato a conquistare turisti e appassionati di tutto il mondo.