“Serve uno sforzo maggiore dello Stato per garantire un presidio più forte nelle città”. Con queste parole il sindaco di Napoli e presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi, è intervenuto dopo l’aggressione subita da una donna nella zona di Porta Capuana, episodio che ha definito “gravissimo” e sintomo di un problema strutturale di sicurezza urbana.

Manfredi ha sottolineato la necessità di una riforma della normativa nazionale che disciplina l’impiego della Polizia Municipale, evidenziando come l’attuale quadro legislativo non risponda più alle esigenze delle città moderne. “Napoli vive molto anche di notte, ma la legge oggi pone limiti all’utilizzo notturno della Polizia Municipale. È indispensabile aggiornare la norma e trovare modalità organizzative nuove per garantire la sicurezza dei cittadini nelle ore notturne”, ha spiegato.

Il sindaco ha ringraziato le forze dell’ordine e la Prefettura per il lavoro svolto, ma ha ribadito che “serve un impegno condiviso, con formule nuove di presidio che rafforzino la presenza dello Stato sul territorio”. In quest’ottica, ha annunciato un’iniziativa concreta per il rilancio di Porta Capuana: “Abbiamo promosso un accordo per destinare l’ex Pretura a sede della Guardia di Finanza, che garantirà un presidio fisso non appena i lavori saranno conclusi”.

Parallelamente, Manfredi ha preso parte alla consegna della nuova palestra del liceo scientifico “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia, una tensostruttura completamente rinnovata grazie a un intervento di manutenzione straordinaria finanziato dalla Città Metropolitana con circa 200 mila euro. L’impianto, dotato di campi da basket e pallavolo e di nuovi spogliatoi, sarà a disposizione degli oltre 1.800 studenti dell’istituto e potrà essere utilizzato anche da associazioni e società sportive del territorio.

“Oggi è una bella giornata per gli studenti del Severi e per tutta la comunità stabiese – ha dichiarato Manfredi –. La Città Metropolitana ribadisce il proprio impegno a favore di un’istruzione di qualità, offrendo strutture moderne e sicure che rappresentino un punto di riferimento per l’intera area stabiese e sorrentina”.

Al termine della cerimonia, il sindaco ha effettuato un sopralluogo sul lungomare cittadino, dove sono in corso i lavori di difesa costiera e di ripascimento finanziati con fondi Pnrr per circa 4 milioni di euro. L’intervento prevede la realizzazione di una scogliera per contrastare l’erosione e la creazione di una spiaggia libera attrezzata su oltre 30 mila metri quadrati di arenile, restituendo così ai cittadini un tratto di costa completamente rigenerato e più fruibile.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube