Si è insediato oggi l’Osservatorio comunale di Napoli per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, una struttura ricostituita dopo alcuni anni d’assenza che ha l’obiettivo di offrire risposte concrete all’emergenza relativa agli incidenti sul lavoro. La necessità di un luogo permanente di confronto e proposta, sottolinea il Comune, è testimoniata dai dati dei primi nove mesi del 2025: nonostante gli infortuni sul lavoro siano in calo, si segnalano dati in controtendenza come l’aumento delle malattie professionali e gli incidenti in itinere, senza dimenticare alcuni fatti gravissimi come il decesso di tre operai edili nell’incidente del rione Arenella del 25 luglio scorso. La Campania si trova così spesso in ‘zona rossa’, che rappresenta la fascia più pericolosa nel confronto con altre regioni italiane”. “Napoli città sicura – dice ancora il Comune – rappresenta uno strumento utile per promuovere dialogo e coinvolgimento tra istituzioni, parti sociali, mondo tecnico-professionale e puntare sempre di più sulla formazione continua delle maestranze per rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. All’incontro hanno partecipato il sindaco, il consigliere delegato dal sindaco per presiedere l’osservatorio, l’assessore al lavoro e ai giovani, la presidente del consiglio comunale, il presidente della commissione consiliare lavoro e giovani, il garante comunale per i diritti delle persone con disabilità ed i referenti di oltre 20 tra istituzioni, ordini professionali, sindacati ed organizzazioni territoriali. “L’Osservatorio – conclude il comune di Napoli – rappresenta un’occasione di confronto e di stimolo molto utile rispetto ad un cambiamento normativo e dell’organizzazione del mondo del lavoro che risulta, ad oggi, molto frammentato”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube