Di Angelo Tortora 

 

E’ stato inaugurato il nuovo parcheggio annesso alla stazione “Stabia Scavi” di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, alla presenza del presidente di EAV Umberto De Gregorio, e del sindaco della città Luigi Vicinanza. Il parcheggio, del valore di 13 milioni, è stato concesso da EAV al Comune e potrà ospitare fino a 150 posti auto, offrendo così un servizio fondamentale per pendolari, turisti e cittadini che utilizzano quotidianamente la linea ferroviaria. Dopo la cerimonia è iniziata una visita al cantiere della nuova stazione, attualmente in fase di completamento, che entrerà in servizio prevedibilmente ad inizio novembre. Si tratta, spiega un comunicato, “di un intervento strategico che punta a valorizzare ulteriormente l’area e a migliorare l’esperienza di viaggio per residenti e visitatori”. La nuova stazione, del valore di 21 milioni di euro, rientra tra le opere approvate nell’ambito del sistema metropolitano regionale e si rende necessaria per consentire l’attivazione della circolazione a doppio binario nella tratta Torre Annunziata – Castellammare. La stazione Stabia Scavi andrà infatti a sostituire l’attuale fermata di via Nocera che, essendo posizionata su un tratto di linea in curva, non consente la futura circolazione a doppio binario. Il progetto ha previsto la costruzione di un nuovo fabbricato viaggiatori, composto da due corpi di fabbrica in cemento armato, collegati da un ingresso pedonale. Pensata anche come punto di accesso privilegiato all’area archeologica di Stabia, la nuova stazione rappresenta un tassello fondamentale per la valorizzazione turistica e culturale del territorio. I lavori sono sostanzialmente terminati e, a partire da novembre 2025 la stazione sarà attivata a singolo binario, in attesa del completamento dei lavori di raddoppio della linea previsto per il 2026. Il raddoppio fino a Castellammare viene ritenuto un intervento molto importante per il potenziamento del trasporto pubblico su rotaia in quanto consentirà, insieme con la messa in servizio dei nuovi treni (3 consegnati, 53 in costruzione e 44 da finanziare), la sostituzione del nuovo sistema di segnalamento E-RMTS (Alstom) ed il completamento degli interventi di potenziamento della tratta Castellamare – Sorrento, una frequenza dei treni, da Napoli verso Sorrento, ogni 12 minuti.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube