Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca rilancia il ruolo strategico del territorio in ambito industriale e infrastrutturale, con particolare attenzione all’aerospazio, alla portualità e alla difesa.

A margine della firma del memorandum con la Sesar Joint Undertaking, De Luca ha annunciato la candidatura della Campania come sede per la realizzazione di un nuovo aereo cargo a doppio uso – per il trasporto merci e impieghi nel settore della difesa – in collaborazione con il ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’azienda Leonardo. “Abbiamo manifestato l’interesse della Regione – ha spiegato – per valorizzare strutture di ricerca e produzione e intercettare i fondi europei e nazionali destinati sempre più all’industria della difesa”.

Sul fronte portuale, De Luca ha espresso soddisfazione per l’indicazione di Eliseo Cuccaro alla guida dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale (che comprende i porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), dopo mesi di stallo. “Abbiamo dato rapidamente l’intesa regionale alla proposta del ministro Salvini – ha detto – per accelerare gli investimenti previsti dal PNRR e dagli accordi di coesione. Ora serve concludere in tempi rapidi anche con la nomina del segretario generale”.

De Luca ha infine fatto cenno anche al cantiere navale di Castellammare di Stabia, ribadendo la necessità di un impegno della Regione nella filiera della cantieristica militare: “La Campania deve essere pienamente coinvolta nella produzione di navi di superficie, sommergibili, droni e sistemi d’arma subacquei. È una questione di sviluppo ma anche di difesa nazionale”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube