Di Angelo Tortora

 

Ha preso il via, con la discussione generale in II Commissione Regionale “Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio”, presieduta dal consigliere regionale del Pd Francesco Picarone, sul Documento di Economia e Finanza della Regione Campania per il triennio 2026-2028, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dell’Assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque. L’esame del Documento e delle relative Risoluzioni di maggioranza e di minoranza si terrà martedì prossimo. Il DefRC 2026-2028, che si inserisce in un cambio di scenario dal punto di vista dei Documenti di Programmazione nazionali in quanto, per la prima volta, esso non ha come premessa l’analogo documento nazionale, il Def, ma il Documento di Finanza Pubblica, presentato dal Governo il 10 aprile scorso, in ottemperanza alla normativa dell’Unione Europea, il quale rimanda al Documento Programmatico di Bilancio, “delinea le linee di azione della politica regionale ed indica i risultati già raggiunti e gli obiettivi il cui raggiungimento l’Amministrazione si pone per il futuro, i quali rappresentano il “Valore pubblico” che la Regione Campania vuole realizzare come indicatore dell’impatto generato dalle politiche dell’Ente sul livello di benessere complessivo e multidimensionale, economico, sociale, ambientale e/o sanitario, di cittadini e cittadine ed imprese”, sottolinea il Presidente Picarone, che aggiunge: “il DefRC riflette, in un contesto economico, sociale ed internazionale complesso, la correttezza e la resilienza dell’azione messa in campo dalla Giunta e dalla maggioranza regionale, che ha consentito alla nostra Regione ridurre il proprio indebitamento, preservare gli equilibri di bilancio e rafforzare la crescita economica e sociale del territorio”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube