Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è tornato a far sentire la sua voce con toni accesi durante la consueta diretta social del venerdì, affrontando una serie di temi centrali per il futuro politico e istituzionale della regione, tra cui l’organizzazione dell’America’s Cup, le alleanze in vista delle elezioni regionali e le contraddizioni interne al Partito Democratico.

Parlando dell’America’s Cup, De Luca ha ribadito l’importanza dell’evento come occasione straordinaria per lo sviluppo economico e turistico del territorio campano, ma ha anche espresso preoccupazioni per come si sta gestendo l’organizzazione. “Se si va avanti così – ha dichiarato – ho la sensazione che l’America’s Cup si concluderà a Poggioreale”, lasciando intendere una deriva disordinata e potenzialmente compromessa della manifestazione, a causa delle dinamiche politiche nazionali che hanno escluso la Regione Campania dai tavoli decisionali.

Sul fronte politico, De Luca ha duramente criticato l’ipotesi di una possibile alleanza tra il PD e il Movimento 5 Stelle in Campania in vista delle prossime elezioni regionali. “Qual è la Regione dove i Cinque Stelle non hanno fatto nulla negli ultimi dieci anni? La Campania. E quale Regione stiamo offrendo loro? Sempre la Campania”, ha detto con tono polemico, mettendo in discussione la logica alla base di una tale scelta strategica. “Per quanto mi riguarda, non è chiuso nulla”, ha aggiunto, sottolineando che sarà lui stesso a promuovere a breve un’“operazione verità” per chiarire le contraddizioni che si stanno accumulando nella gestione delle candidature.

Non è mancata una stoccata al Partito Democratico sul caso del candidato governatore nelle Marche, Maurizio Ricci, colpito da un avviso di garanzia. De Luca ha denunciato quella che definisce una “doppia moralità” all’interno del PD: “Quando l’avviso di garanzia riguarda altri, ci si comporta da sciacalli. Quando colpisce un uomo del proprio partito, invece, silenzio assoluto”. A suo giudizio, il vero tema non è la valenza giuridica dell’avviso, quanto l’opportunità politica e morale di candidarsi in una condizione già controversa: “Ricci è europarlamentare da un anno, prende 20mila euro al mese. Te l’ha prescritto il medico di candidarti?”, ha incalzato.

Infine, De Luca ha criticato gli opportunismi politici e i tentativi di costruire coalizioni “mortificando gli elettori”. Ha chiarito che non intende fare da scudo a nessuno e ha rivolto un appello al coraggio politico, difendendo la propria idea di buona amministrazione come lavoro costante, concreto, senza bandiere di partito. “Chi non combatte, pensa solo ai fatti propri”, ha detto, chiamando tutti i soggetti coinvolti a una riflessione pubblica sulle reali priorità per la Campania.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube