La Città Metropolitana di Napoli chiude il 2024 con un bilancio positivo. Il Consiglio Metropolitano ha approvato il Rendiconto della gestione, che certifica un avanzo libero pari a 75 milioni di euro, disponibile per il bilancio 2025. Il documento approvato rappresenta il momento conclusivo del ciclo di programmazione e controllo dell’ente e consente di verificare i risultati raggiunti e pianificare le azioni future. L’esercizio finanziario 2024 si è chiuso con un risultato contabile, al lordo del fondo vincolato pluriennale, di 750 milioni di euro, in aumento di 20 milioni rispetto al 2023. Il risultato di amministrazione è di 427,5 milioni di euro. La disponibilità di cassa al 31 dicembre 2024 ammonta a 886,8 milioni, a conferma della solidità economica e della non deficitarietà strutturale dell’ente.

Le entrate accertate ammontano a 508,8 milioni di euro, in aumento di 35 milioni rispetto al 2023. L’incremento è attribuibile soprattutto alle maggiori entrate tributarie e contributive (+17,3 milioni), in conto capitale (+18,6 milioni) e ai trasferimenti correnti (+2 milioni). Le entrate extratributarie, invece, risultano in calo di 4,6 milioni. Le spese impegnate nel 2024 sono pari a 507,8 milioni di euro, in calo di circa 2,8 milioni rispetto all’anno precedente. Si registra una riduzione significativa delle spese correnti (-14,8 milioni), accompagnata da un aumento delle spese in conto capitale (+10,4 milioni). Il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi ha commentato: “Il rendiconto approvato testimonia il nostro impegno per rispondere alle esigenze della comunità metropolitana, con investimenti in sviluppo urbano, infrastrutture e inclusione sociale. Abbiamo lavorato con determinazione, rafforzando la collaborazione con i Comuni del territorio”.

Durante la seduta, il Consiglio ha anche approvato:

  • la ratifica della delibera che stanzia 1,2 milioni di euro per interventi di forestazione nei comuni delle aree interne, nell’ambito del PNRR – Next Generation EU;

  • una variazione al bilancio di previsione con lo stanziamento di 100 mila euro per la manutenzione straordinaria dell’immobile ex Froebeliano in via Stella a Napoli;

  • modifiche al Programma Triennale dei Lavori Pubblici con l’inserimento di nuovi interventi nelle scuole:

    • 1,9 milioni per il liceo Renato Caccioppoli di Napoli,

    • 25,4 milioni per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’ITI Enrico Medi a San Giorgio a Cremano,

    • 2,5 milioni per l’ampliamento dell’IS Rossi Doria di Marigliano,

    • 15,5 milioni per la nuova sede dell’IS Pacioli di Sant’Anastasia.

Approvati infine il Piano di monitoraggio ex post del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), comprensivo del Biciplan, e il nuovo regolamento sull’accesso documentale, accesso civico semplice e generalizzato. La seduta si è conclusa con il riconoscimento della legittimità di una serie di debiti fuori bilancio.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube