Di Angelo Tortora
Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci nel corso di un’interrogazione in commissione Ambiente presentata dal deputato dem Arturo Scotto sulla possibilità di estendere al territorio della IX Municipalità del comune di Napoli – Soccavo e Pianura – l’applicazione di misure di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico:
“Con riguardo all’istanza del IX Municipio di Napoli, è in valutazione un iter analogo a quello che ha dato luogo all’attuale individuazione dell’ambito di applicazione del Piano straordinario, che preveda una nuova analisi dei dati bradisismici e sismici, con acquisizione del successivo parere della comunità scientifica e degli enti territoriali coinvolti. Sulla base degli esiti di tale iter istruttorio, potrà essere valutata l’adozione dei provvedimenti ritenuti necessari e l’eventuale stanziamento delle conseguenti risorse economiche”. Musumeci nella sua risposta ha ricordato che, ai fini della predisposizione del Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico, “il dipartimento della Protezione civile ha provveduto ad una prima delimitazione di una zona di intervento, condivisa con i comuni interessati, la città metropolitana di Napoli, la prefettura di Napoli e la regione Campania che ha avuto il parere favorevole, in sede di riunione del 3 novembre 2023, da parte della commissione nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi rischi, settori Rischio vulcanico e sismico”. Inoltre, ancora la risposta del ministro: “La perimetrazione di tale area è stata successivamente ancor meglio definita (dicembre 2023) in base ai confini amministrativi, da parte dei medesimi comuni interessati e della Città metropolitana di Napoli, in raccordo con la regione Campania e il dipartimento della Protezione civile: essa include parte dei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli (in particolare il quartiere di Bagnoli all’interno della Municipalità di Fuorigrotta-Bagnoli e porzione delle Municipalità di Soccavo/Pianura e di Posillipo) comprendendo, in totale, una popolazione di circa 85.000 persone e un numero complessivo stimato (da elaborazioni condotte dal Centro Plinivs a partire dai dati Istat 2001) di circa 15.000 edifici”.