Di Angelo Tortora
Domani, martedì 23 settembre, presso la Città della Scienza di Napoli si svolgerà Security Summit, per rispondere alle crescenti richieste del Sud Italia in tema di cyber security. Un un confronto con aziende e Pubbliche Amministrazioni locali, che vedranno al tavolo della discussione Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, e con il patrocinio di Regione Campania. Il convegno dedicato ai temi più attuali della cyber security, ha l’obiettivo di coinvolgere sempre più nella formazione e nel dibattito sulla sicurezza digitale la Pubblica Amministrazione e le aziende locali. Istituzioni, mondo accademico, della ricerca e delle imprese Campane si riuniranno a Security Summit Napoli per fare il punto della situazione e discutere delle iniziative possibili sul territorio. ”Security Summit arriva per la prima volta a Napoli, con un’attenzione particolare al contesto della Campania e del Sud Italia. Vogliamo concentrarci sull’impatto della direttiva NIS2 e su come le aziende e le pubbliche amministrazioni locali stanno affrontando le sfide della sicurezza digitale. Sarà un’occasione unica per approfondire le strategie di compliance e resilienza cybersecurity in un territorio in rapida evoluzione digitale, grazie al contributo di esperti che dialogheranno direttamente con il tessuto produttivo e istituzionale campano”, ha affermato Luca Bechelli, del comitato direttivo Clusit. Aprirà i lavori, alle ore 9.30 un intervento della presidente di Clusit, Anna Vaccarelli. A seguire, la tavola rotonda ”Innovazione, Istituzioni, AI: la situazione campana tra digitalizzazione e cybersecurity” vedrà il confronto delle Istituzioni e del mondo accademico e della ricerca Campane in merito alle iniziative sul territorio. Parteciperanno: Fabio De Paolis coordinatore Security Operations Center – Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale, Regione Campania; Massimo Di Gennaro direzione Innovazione, Logistica Integrata, Sanità Digitale, SORESA; Fabio Martinelli direttore, ICAR – CNR; Luigi Romano presidente, Centro Regionale Information Communication Technology (CeRICT); Carlo Sansone vicepresidente, Fondazione FAIR (Future Intelligence Research); Antonio Scarfò regional Senior Sales Manager, Fortinet; Giorgio Ventre direttore Scientifico, Apple Developer Academy, UNINA.