Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso di una conferenza stampa dedicata alla situazione del sistema scolastico campano, ha annunciato che per la Regione Campania sono stati investiti 2,64 miliardi di euro. Una cifra definita dal ministro “record”, tra le più alte a livello nazionale insieme alla Lombardia. “Si tratta della cifra in assoluto più alta mai spesa per una regione, anche considerando le annualità precedenti”, ha dichiarato Valditara.
Il ministro ha poi illustrato i dati Invalsi relativi alla dispersione scolastica, sottolineando i progressi compiuti negli ultimi anni. “Nel 2020 il tasso di abbandono era pari al 19%, nel 2024 siamo scesi al 13,3%. È il punto di minimo storico: nella storia della scuola campana non era mai stato raggiunto un risultato tanto positivo”, ha spiegato. Il miglioramento registrato tra il 2023 e il 2024 – dal 16% al 13,3% – corrisponde, secondo Valditara, a circa diecimila studenti che hanno ripreso a frequentare.
Il ministro ha anticipato anche le prime proiezioni per il 2025, che mostrerebbero un ulteriore calo della dispersione, attribuito agli interventi del decreto Caivano e dell’Agenda Sud. “Abbiamo recuperato altri ottomila giovani che senza queste misure non sarebbero tornati a scuola”, ha detto. Le cifre, provincia per provincia, parlano di 295 studenti recuperati ad Avellino, 288 a Benevento, 1.660 a Caserta, 4.285 a Napoli e 1.075 a Salerno.
“Con la prossima rilevazione del 2025 ci aspettiamo una riduzione ancora più marcata degli abbandoni e della dispersione esplicita”, ha concluso il ministro.

