Nel 2024 A2A ha distribuito in Campania oltre 47 milioni di euro di valore economico, investito quasi 9 milioni in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica e coinvolto più di 16mila studenti e docenti in percorsi didattici. Mezzo milione di tonnellate di CO₂ sono state evitate grazie agli impianti gestiti dal Gruppo. Sono alcuni dei dati emersi oggi ad Acerra durante la presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Campania, che rendiconta le performance ambientali, economiche e sociali del 2024 e illustra i piani di attività per i prossimi anni.

“Il Bilancio testimonia il contributo che A2A offre alla Campania attraverso investimenti, occupazione e ordini ai fornitori locali” ha dichiarato Fulvio Roncari, presidente e amministratore delegato di A2A Ambiente. “Con l’aggiudicazione della gara per la gestione del termovalorizzatore di Acerra proseguiamo il percorso intrapreso con la Regione per sviluppare l’economia circolare. Per il 2025 – ha aggiunto – abbiamo avviato un progetto per l’occupazione giovanile in collaborazione con la struttura commissariale e i sindaci dell’area Nord di Napoli, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare opportunità di lavoro qualificato”.

Nel dettaglio, dei 47,5 milioni distribuiti sul territorio, 28 milioni sono stati destinati a ordini a fornitori, in gran parte (70%) micro e piccole imprese con meno di 50 dipendenti. Gli investimenti del Gruppo hanno riguardato soprattutto la manutenzione e l’efficientamento degli impianti di Acerra e Caivano, oltre allo sviluppo di soluzioni smart per l’illuminazione pubblica e progetti di efficienza energetica.

All’incontro hanno partecipato anche il sindaco di Acerra, Tito D’Errico, e la dirigente scolastica di Caivano, Eugenia Carfora.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube