Dal 1° al 3 ottobre la Città della Scienza ospiterà per la prima volta a Napoli BITUS – Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, appuntamento ideato da Domenico Maria Corrado e organizzato da Tappeto Volante – I Mercanti d’Arte srl con CoopCulture, grazie al contributo della Regione Campania – Assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo.

Dopo le edizioni di Pompei e Salerno, che hanno superato complessivamente le 60mila presenze, la manifestazione approda in un contesto che unisce energia culturale e innovazione educativa, configurandosi come un laboratorio dinamico di confronto tra scuole, famiglie, istituzioni e operatori del settore.

L’inaugurazione è prevista per mercoledì 1° ottobre alle 9.30 nella Sala Averroè, con gli interventi dell’assessore regionale al Turismo Felice Casucci, della direttrice generale di CoopCulture Letizia Casuccio e dell’ideatore Domenico Maria Corrado. A seguire, il dibattito sull’“Etica dell’Accoglienza” metterà al centro i valori pedagogici e culturali del turismo regionale.

Sempre nella prima giornata, il giornalista Renato Rocco modererà l’incontro “La pizza come attrattore turistico”, insieme al maestro pizzaiolo Errico Porzio ed esperti del settore, per raccontare il piatto UNESCO come icona identitaria ed educativa. In parallelo si terranno laboratori esperienziali, dalla scrittura su papiro con Scriba per un giorno al fumetto con la Scuola Italiana di Comix, fino a spettacoli ispirati al Decamerone.

Giovedì 2 ottobre il focus sarà dedicato alla sicurezza stradale, con l’incontro “La strada è di tutti, la nostra sicurezza è una Scelta!”, promosso dall’associazione Per le Strade della Vita. Tra i relatori, la giornalista Maria Rosaria Vitiello, vittima superstite di un incidente, e l’avvocato Brigida Marra. La Polizia Stradale parteciperà con il Pullman Azzurro, aula multimediale itinerante con simulatori e strumenti interattivi. Nella stessa giornata spazio anche alla presentazione della Frasassi Green Challenge 2026 e alla tradizione con il Carnevale di Viareggio.

La giornata conclusiva, venerdì 3 ottobre, affronterà il tema della violenza di genere con la testimonianza dell’attrice e autrice Emanuela Castaldo, che presenterà in forma performativa il libro “I pensieri di una donna scalza”. In programma anche il workshop B2B tra scuole e operatori turistici.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube