A S. Maria Capua Vetere il Congresso Giuridico Forense
Il futuro della giustizia è sempre più digitale e il Congresso L’Avvocatura nell’Era della Giustizia Digitale tra Intelligenza Artificiale e riforme del sistema giudiziario organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere ha l’obiettivo di approfondire le sfide e le opportunità legate alla trasformazione digitale del sistema giudiziario e al ruolo centrale dell’avvocatura in questo cambiamento.
Il Congresso si terrà il 25 e il 26 settembre 2025, presso la Scuola di formazione Forense (FEST), a S.M. Capua Vetere, alla Via Lussemburgo,
Con l’introduzione di nuove tecnologie l’Avvocatura è chiamata a confrontarsi con nuove sfide e a ripensare profondamente al proprio ruolo. I temi principali del congresso saranno le nuove opportunità per la professione forense nel contesto attuale con focus dedicati alla riforma Cartabia, alle criticità della Giustizia di prossimità, al processo penale telematico ed all’Intelligenza artificiale
L’evoluzione tecnologica non solo sta cambiando il modo in cui i legali interagiscono con la giustizia, ma sta anche ridefinendo le modalità di accesso e fruizione della stessa
In questo contesto, il COA di Santa Maria Capua Vetere coglie l’occasione per evidenziare e denunciare una situazione critica che riguarda gli Uffici del Giudice di Pace del Circondario. La grave carenza di personale, unita al blocco delle attività, sta compromettendo l’efficienza e la funzionalità degli uffici, con conseguenti disagi per i cittadini e per gli avvocati.
Attualmente, le udienze vengono fissate con un numero limitato di cause, in molti casi troppo poche per garantire un’effettiva amministrazione della giustizia. Inoltre, il Consiglio dell’Ordine sottolinea la necessità urgente di immettere nuovi Giudici e nuovi Cancellieri per sopperire alle gravi mancanze che stanno paralizzando l’attività giudiziaria e ostacolando l’accesso a una giustizia equa e tempestiva. La firma del Decreto per sbloccare il tutto e nelle mani del Ministero competente che da tempo non interviene, lasciando il territorio in una condizione di stallo inaccettabile.
“Se da un lato la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale possono rappresentare strumenti cruciali per velocizzare i processi, dall’altro dobbiamo fare i conti con la drammatica realtà di un sistema giudiziario che non funziona a causa della carenza di risorse e personale”, ha dichiarato l’Avv. Angela Del Vecchio, Presidente del Consiglio dell’Ordine di Santa Maria Capua Vetere. “Siamo di fronte a un’emergenza che richiede interventi concreti e immediati. È essenziale che le istituzioni preposte intervengano con urgenza per ripristinare la piena operatività degli Uffici del Giudice di Pace e garantire che il diritto di difesa venga rispettato.”
L’evento, che riunisce esperti del settore, giuristi, innovatori e rappresentanti delle istituzioni, si propone di discutere anche delle problematiche che affliggono il sistema giudiziario e di come la tecnologia può essere una risorsa per superarle, pur senza dimenticare le questioni strutturali che necessitano di interventi urgenti e mirati.
A margine del congresso giovedì 25 settembre, alle ore 19.30, presso il Teatro Garibaldi di Santa Maria C.V., il Coa presenterà il cortometraggio “Il Cliente”, scritto e diretto da Michele Pagano. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sembra sostituire persino le relazioni umane, il film mette in luce l’importanza dell’avvocato come voce del cliente e custode dei diritti. Un racconto che celebra la professione forense come missione, fondata sull’ascolto, la fiducia e il rispetto della persona.
Il programma
FFoorrAAvvvv22002255
“L’Avvocatura nell’era della Giustizia Digitale tra
Intelligenza Artificiale e riforme del sistema giudiziario”
“L’Avvocatura nell’era della Giustizia Digitale tra
Intelligenza Artificiale e riforme del sistema giudiziario”
Congresso Giuridico Forense 25-26 Settembre 2025
F.E.ST. (Scuola di formazione Forense) – Via Lussemburgo, S. Maria C.V.
25 Settembre 2025
con il patrocinio di
ore 09:30 – Welcome coffee
ore 10:00 – Saluti Istituzionali
Avv. Angela Del Vecchio, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di S. Maria C.V.
Avv. Ugo Verrillo, Presidente F.E.St.
– Scuola di Formazione Forense
Dott.ssa Lucia Volpe, Prefetto di Caserta
Avv. Antonio Mirra, Sindaco della Città di S. Maria C.V.
Dott. Anacleto Colombiano, Presidente Provincia di Caserta
Dott.ssa Maria Rosaria Covelli, Presidente Corte di Appello di Napoli
Dott.ssa Lina Di Domenico, Capo D.O.G. Ministero Giustizia
Cons. Avv. Francesco Urraro, Vice Presidente Consiglio di Presidenza – Consiglio di Stato
Dott. Aldo Policastro, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli
Avv. Maria Annunziata, Presidente Cassa Forense
Avv. Carmine Foreste, Presidente Ordine Distrettuale Forense di Napoli
Avv. Mario Scialla, Coordinatore O.C.F
Dott.ssa Gabriella Maria Casella, Presidente Tribunale di S. Maria C.V.
Dott. Pierpaolo Bruni, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di S. Maria C.V.
Dott. Andrea Grasso, Questore di Caserta
Avv. Beniamino Migliucci, Presidente Fondazione Unione Camere Penali
Prof. Giovanni Francesco Nicoletti, Rettore Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Prof. Raffaele Picaro, Direttore Dipartimento Giurisprudenza Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Prof. Francesco Eriberto d’Ippolito, Direttore Dipartimento Scienze Politiche Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
S.E. Mons. Pietro Lagnese, Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta
Coordina
Leandro Del Gaudio, Capo Cronista de “Il Mattino”
I Sessione ore 14:30 – 18:30
ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA CIVILE E PENALE ALLA LUCE DELLE RECENTI RIFORME – GIUSTIZIA DI PROSSIMITÀ
Le nuove competenze del Giudice di Pace
Coordina: Avv. Angela Del Vecchio, Presidente C.O.A. S. Maria C.V.
Interventi
Dott.ssa Lina Di Domenico, Capo D.O.G. Ministero Giustizia
Prof. Avv. Gianpaolo Califano, Ordinario di Diritto Processuale Civile Università della Campania Luigi Vanvitelli
Avv. Beniamino Migliucci, Presidente Fondazione Camere Penali
Dott.ssa Valentina Ricchezza, Giudice del Tribunale di S. Maria C.V.
26 Settembre 2025
ore 09:30 – Welcome coffee
ore 10:00 /13:30 – II Sessione
Intelligenza artificiale e processo civile
Coordina: Dott.ssa Lidia Luberto, Giornalista de “Il Mattino”
Interventi
Prof. Avv. Luca Di Majo, Professore Diritto Costituzionale e Pubblico
Università della Campania L. Vanvitelli
Avv. Achille Cipullo, Ordine degli Avvocati di S. Maria C.V.
Dott. Luca Caputo, Giudice del Tribunale di Trani
Dott. Maurizio Pitacco, Head of Marketing Tinexta Visura
Intelligenza artificiale e processo penale
Coordina: Prof.ssa Avv. Mena Minafra, Ricercatore di Diritto Processuale
Penale Università della Campania L. Vanvitelli
Interventi
Avv. Alberto Martucci, Presidente Camera penale S. Maria C.V.
Avv. Carlo Morace, Componente O.C.F.
Avv. Giovanni Tarquini, Componente O.C.F.
Avv. Angelo Raucci, Ordine degli Avvocati di S. Maria C.V.
Prof. Paolo Ferrua, Emerito di Diritto Processuale Penale Università de