Sarà la chiesa monumentale di San Potito, a pochi passi dal Museo Archeologico Nazionale, a ospitare le semifinali campane del Rumore Bim Festival, in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 14.00. Il contest itinerante, dedicato alla memoria di Raffaella Carrà e giunto alla sua quarta edizione, rappresenta una vetrina per giovani e meno giovani talenti italiani e internazionali nelle discipline di canto, danza, musical, recitazione e ballo.
Con circa 100 tappe in Italia e all’estero e oltre 6.500 iscritti nelle diverse edizioni, la manifestazione si conferma un trampolino di lancio per artisti dai 5 anni in su. Le semifinali campane vedranno una giuria qualificata e multidisciplinare: tra i nomi figurano il musicista e produttore Salvio Vassallo, l’attore e regista Diego Sommaripa, la performer Chiara Barassi, il Maestro Carlo Morelli, direttore artistico per le regioni del Sud, il batterista Vittorio Riva, Leonardo Massa di MSC Crociere e Francesca Prattico dello studio Mareká.
Non mancheranno Nazzareno Nazziconi, ideatore e organizzatore del festival con Anteros Produzioni, e Alessia Barni, responsabile nazionale e internazionale per danza e ballo. Alla conduzione delle serate ci sarà Erennio De Vita, volto noto delle selezioni di Miss Italia in Campania.
“L’obiettivo è offrire a tutti gli artisti emergenti un palcoscenico serio, prestigioso e organizzato, che valorizzi il talento e il merito”, spiega Emma Malinconico, referente per Campania, Puglia e Basilicata. Quest’anno, sottolinea, è cresciuta la partecipazione nella categoria senior e tra le scuole di ballo.
Media partner della manifestazione è Radio LatteMiele, main sponsor MSC Crociere, che mette in palio crociere premio per artisti e coach. Numerosi i partner locali e nazionali a sostegno dell’iniziativa, che mette in palio complessivi 50mila euro di premi.
I concorrenti che supereranno la selezione avranno accesso alle finali nazionali, in programma a Bellaria Igea Marina, città natale della Carrà, dal 10 al 12 ottobre.