Di Angelo Tortora
“Per adesso ho visto soltanto politica politicante e chiacchiere al vento. Abbiamo un sistema informativo in Italia che è completamente banalizzato. Avremmo dovuto parlare di cose importanti, dei programmi. Non ne parla nessuno. Avremmo dovuto sottolineare il fatto che i candidati sono distribuiti fra i partiti. I cittadini sono completamente fuori da ogni decisione. Non ci sono primarie, non c’è nulla”. Lo ha affermato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine della conferenza stampa di presentazione di ‘Pino è – Il viaggio del Musicante’ in programma domani sera in piazza del Plebiscito a Napoli. “Abbiamo avuto – ha aggiunto – altre cose strane: tre europarlamentari che si presentano per le Regioni. C’è voluto Sabino Cassese per dire, qualche giorno fa sul Corriere della Sera, che è una cosa sbagliata, è un segno di totale disprezzo per l’Europa. Con quale faccia parleremo poi di Europa se dopo un anno impegniamo gli europarlamentari? Voglio dire, c’erano tanti argomenti di cui parlare, seri, che riguardano la vita democratica, che riguardano la vita dei territori, le regioni. Ha sentito uno sulla grande stampa porsi la domanda ‘Ma voi vi candidate per fare che cosa?’, quali programmi, in modo particolare per la Campania, per fare che cosa? Ecco, abbiamo avuto settimane di politica politicante, mi auguro che almeno negli ultimi giorni si riesca a presentare ai cittadini un quadro di cose che si vogliono realizzare. Per quello che mi riguarda – ha concluso De Luca – mi auguro che perlomeno non rovinino quello che è in corso, almeno questo”.
Mo. De Luca: “Due anni i tragedie, di morti, io mi vergognerei a chiamarmi essere umano, siamo delle bestie”
A Gaza “due anni di tragedie, di morti. E la cosa più vergognosa riguarda le decine di migliaia di bambini che muoiono di fame e di sete. Vi ho riferito di un episodio straziante: abbiamo bambini che devono essere amputati perché non ci sono antibiotici negli ospedali. A volte non ci sono neanche anestetici. Non è possibile. Noi abbiamo superato la soglia della bestialità. Io mi vergognerei a chiamarmi essere umano, qui di umano non c’è più niente, c’è solo forza, violenza e c’è una soglia limite oltre la quale non si può andare. Quando si comincia a far morire di fame e di sete o di malattie i bambini vuol dire che si è superata la soglia dei valori umani fondamentali. Non c’è nessuna giustificazione: di fronte alla tragedia dei bambini, se non abbiamo il coraggio di fermarci, vuol dire che siamo già diventati delle bestie. Siamo delle bestie, questa è la verità”. Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine di una conferenza stampa a palazzo Santa Lucia.
Cultura, De Luca: “La Campania non è la più ricca ma è quella che ha investito di piu”
“La Regione Campania non è la regione più ricca d’Italia, ma è la regione che ha investito più di ogni regione d’Italia nella cultura, negli eventi, nelle mostre, nella valorizzazione del teatro, del cinema, dell’audiovisivo. Perché la cultura è l’anima di Napoli, della Campania, del Sud. Possiamo non essere i più ricchi, ma siamo sicuramente quelli che rappresentano al meglio, in Italia e in Europa, i valori dell’umanità. Siamo in una terra nella quale la sofferenza, ma dico io anche la povertà, non è un concetto letterario, ma è una condizione di vita. La cultura ci aiuta a reggere anche condizioni difficili”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine della conferenza stampa di presentazione di ‘Pino è – Il viaggio del Musicante’ in programma domani sera in piazza del Plebiscito a Napoli.