Parte da Benevento la prima applicazione concreta del progetto di formazione e reinserimento lavorativo dei detenuti sviluppato da Webuild insieme al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia. L’iniziativa trova attuazione in uno dei cantieri dell’Alta Velocità ferroviaria Napoli-Bari, in collaborazione con il Provveditorato della Campania.
Il programma, nato dopo la firma di un Protocollo d’Intesa nel 2023, punta a offrire a detenuti selezionati un percorso di riqualificazione professionale e un’opportunità di reinserimento sociale attraverso il lavoro. La prima fase operativa, avviata nella Casa Circondariale di Benevento, prevede complessivamente l’assunzione di circa dieci persone. Dopo una selezione condotta con il DAP e l’agenzia per il lavoro Randstad, sono stati individuati i primi quattro candidati.
I partecipanti hanno seguito un percorso formativo articolato in più fasi: dalla “Scuola del Territorio”, corso preassunzione tenuto direttamente all’interno dell’istituto penitenziario, fino alla “Scuola dei Mestieri”, programma intensivo realizzato presso la sede di Formedil Avellino, ad Atripalda, ente dedicato alla formazione dei lavoratori del comparto delle costruzioni.
“Si tratta di un’opportunità altamente professionalizzante, che non beneficia di sovvenzioni o fondi pubblici se non della decontribuzione prevista dalla legge Smuraglia, e rappresenta una costruttiva eccezione nel panorama del lavoro penitenziario in Campania”, ha sottolineato Gianfranco Marcello, direttore della Casa Circondariale di Benevento.