“Una situazione intollerabile, che mina la sicurezza dei cittadini e compromette la stagione estiva per migliaia di persone.” Così il consigliere regionale della Campania Aurelio Tommasetti (Lega), capo dell’opposizione in Consiglio regionale, commenta lo stop improvviso al servizio navetta tra Cava de’ Tirreni e Marina di Vietri sul Mare. Il disservizio, in piena estate, ha già generato forti disagi tra residenti e villeggianti, come segnalato anche dal comitato civico guidato dall’avvocato cavese Alfonso Senatore.

Tommasetti ha presentato un’interrogazione urgente al presidente della Regione Vincenzo De Luca, chiedendo il ripristino del servizio o un immediato potenziamento delle linee pubbliche gestite da Busitalia. “Bambini, anziani e famiglie sono costretti a lunghe attese sotto il sole cocente e a viaggi in condizioni disumane su autobus sovraffollati, spesso non climatizzati. Si è già verificato lo svenimento di una giovane a bordo, e la stampa locale ha definito quei mezzi senza mezzi termini ‘carri bestiame’”, denuncia il consigliere.

Al disagio fisico si aggiunge un danno economico: molti cittadini cavesi, infatti, hanno già acquistato abbonamenti stagionali negli stabilimenti di Marina di Vietri, contanto sulla navetta privata, oggi soppressa. “È inaccettabile – aggiunge Tommasetti – che chi ha pagato per un servizio si trovi ora impossibilitato a usufruirne, con un danno morale e materiale evidente”.

Il consigliere sottolinea anche le ripercussioni in termini di traffico e sicurezza: “La sospensione del servizio ha aumentato l’uso di auto private, aggravando la congestione stradale, l’inquinamento e la carenza di parcheggi. Tutto questo rappresenta un rischio concreto per l’ordine pubblico, specie nei weekend”.

L’appello è chiaro: “La Regione deve intervenire subito, predisponendo soluzioni alternative in collaborazione con i comuni coinvolti. Non si può più perdere tempo. Ogni giorno di attesa è uno schiaffo alla dignità dei cittadini cavesi”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube