Prenderà il via lunedì 21 luglio alle ore 18, dall’Aula Magna dell’Università Federico II di Napoli (via Partenope, 36), il Roadshow territoriale promosso da Philip Morris Italia e Coldiretti, dedicato alla presentazione del nuovo accordo decennale di filiera che punta a rilanciare la coltivazione del tabacco in Italia, rafforzando la collaborazione tra mondo agricolo e industria.
L’iniziativa, intitolata “Il valore del nuovo accordo decennale di filiera Coldiretti–Philip Morris per i territori italiani”, coinvolgerà nei prossimi mesi anche le regioni Umbria e Veneto, le altre due aree chiave per la filiera tabacchicola nazionale.
L’intesa prevede investimenti fino a 1 miliardo di euro entro il 2034 e rappresenta una prosecuzione del modello di filiera integrata lanciato nel 2011, primo in Italia nel settore, nato grazie alla collaborazione tra Philip Morris, Coldiretti e il Ministero dell’Agricoltura. L’obiettivo è garantire sostenibilità economica e ambientale ai produttori, valorizzando il lavoro agricolo e rilanciando la competitività dei territori coinvolti.
Al dibattito parteciperanno numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo agricolo, a partire dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e dal sindaco di Benevento Clemente Mastella. Interverranno anche Matteo Lorito, rettore della Federico II; Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti; Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania; Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia; Cesare Trippella, responsabile Leaf EU per Philip Morris Italia; e Marco Cerreto, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura alla Camera.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Angelo Cerulo.