La Supercoppa italiana ancora in Arabia Saudita, confermata come sede dopo le ultime due edizioni. A ribadirlo è stato il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli al termine dell’assemblea dei club, rendendo note anche le date. Già definito anche il tabellone: gli incroci delle semifinali saranno Napoli-Milan e Bologna-Inter. Ma riepiloghiamo tutto: cosa dice il regolamento e come funziona il meccanismo
Quello che devi sapere
Ufficiali le date della Supercoppa
“Le date della Supercoppa italiana sono 18-19 dicembre le semifinali e 22 dicembre la finale. Non sappiamo ancora dove, se a Riyad o a Gedda“. A confermarlo è stato il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli al termine dell’assemblea dei club: si giocherà quindi ancora in Arabia Saudita. “Considerando che in Arabia hanno le due season, immagino, ma la scelta è dei sauditi, che possa essere ancora Riyad. Mi augurerei che sia Gedda, ma non è nelle nostre possibilità scegliere: credo che ormai dovranno decidere il luogo”.
Le squadre partecipanti: Napoli, Inter, Bologna, Milan
Il format prevede che a partecipare siano le prime due classificate della Serie A e le finaliste di Coppa Italia. Partiamo dalla Coppa Italia, vinta 1-0 dal Bologna contro il Milan per un trofeo conquistato dai rossoblù a distanza di 51 anni. La Serie A ha invece dovuto attendere l’ultima giornata di campionato per assegnare lo scudetto: a trionfare è stato il Napoli, 1° in classifica con 82 punti a +1 sull’Inter, per il quarto titolo nella storia del club azzurro. Ufficiale anche il tabellone, con gli incroci delle due semifinali previste dal format
Le squadre partecipanti: Napoli, Inter, Bologna, Milan
Il tabellone delle semifinali
Ripassiamo il format della final four: questo è lo schema delle quattro partecipanti:
Napoli: vincitrice Serie A
Bologna: vincitrice Coppa Italia
Inter: seconda classificata Serie A
Milan: finalista Coppa Italia
Andando ancor più nel dettaglio, il format prevedeva già un incrocio “predefinito” nelle due semifinali. I verdetti di campionato e Coppa Italia permettono quindi di delineare gli accoppiamenti:
Semifinale 1: Napoli-Milan
Semifinale 2: Bologna-Inter
Cosa sarebbe successo in caso di sovrapposizione campionato-coppa
Le quattro squadre erano già definite, ma è bene sottolineare cosa dice il regolamento completo in caso di sovrapposizioni tra prime due posizioni di campionato e finaliste di Coppa Italia.
Ecco l’estratto: “Se la vincitrice e/o la seconda classificata in campionato corrispondono a una o entrambe le finaliste di Coppa Italia in Supercoppa subentrerebbero la terza ed eventualmente la quarta classificata della Serie A”. Uno scenario ormai impossibile per la prossima edizione.
Questo lo schema di selezione, in ordine:
Vincitrice Serie A
Vincitrice Coppa Italia
Seconda classificata Serie A
Finalista Coppa Italia
Terza classificata Serie A
Quarta classificata Serie A
La conferma dell’Arabia
Si giocherà ancora in Arabia Saudita, dunque, dove si sono giocate 5 delle ultime 7 edizioni. Gli arabi avevano acquistato i diritti per ospitare due delle future quattro Supercoppe italiane: avrebbero potuto scegliere di “saltare” un anno, ma alla fine hanno confermato la volontà di ospitare l’edizione della prossima stagione.
Quanto vale vincere la Supercoppa italiana
Il portale Calcio e Finanza, in riferimento alla scorsa edizione (2024), indicava in 22,5 milioni di euro la cifra destinata ai quattro club (Milan, Inter, Atalanta e Juventus) così distribuita:
Milan: 11 milioni di euro (9,5 + 1,5 legati alla disputa di un’amichevole con una squadra araba)
Inter: 6,7 milioni di euro
Juventus: 2,4 milioni di euro
Atalanta: 2,4 milioni di euro
Quanto vale vincere la Supercoppa italiana