Oltre 100 chilogrammi di ketamina sono stati sequestrati dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli in un centro di spedizione situato nell’area nord della provincia. La sostanza stupefacente, destinata a Los Angeles, era abilmente occultata all’interno di confezioni di pasta e farina, in pacchi che riportavano etichette di prodotti tipici del Made in Italy.
Il sequestro è avvenuto nell’ambito di un’operazione condotta dal Gruppo di Frattamaggiore, che ha individuato alcuni colli sospetti per destinazione e valore dichiarato della merce. All’interno dell’hub logistico, le Fiamme Gialle, con il supporto dell’unità cinofila, hanno scoperto numerosi involucri in cellophane nascosti tra le derrate alimentari. Le analisi di laboratorio hanno confermato che si trattava di ketamina.
Il carico, qualora fosse arrivato a destinazione e immesso sul mercato statunitense, avrebbe potuto fruttare alla criminalità organizzata diversi milioni di euro. La ketamina, sostanza dagli effetti allucinogeni, è sempre più usata per la produzione della cosiddetta “cocaina rosa” o “droga dei ricchi”, venduta fino a 400 euro al grammo. Il suo crescente consumo tra i giovani e l’elevato potenziale di rischio sociale la rendono uno dei narcotici più insidiosi del momento. Le indagini proseguono per individuare i responsabili e ricostruire l’intera filiera del traffico.