Da mercoledì 21 maggio a martedì 30 settembre 2025 sarà sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea circumvesuviana Napoli-Baiano. La decisione, comunicata da Ente Autonomo Volturno (EaV), è legata all’intervento urgente di abbattimento e sostituzione del cavalcavia ferroviario situato al km 11+840 della linea, già da tempo sotto monitoraggio e attualmente soggetto a un rallentamento forzato a 10 km/h.
Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), che ha competenza sul tratto sottostante dove circolano treni Trenitalia, ha autorizzato EaV ad avviare i lavori lo scorso 14 maggio. Il ponte, infatti, costituisce un incrocio tra la linea gestita da EaV e quella Rfi e necessita di interventi strutturali non più rinviabili.
Durante il periodo di interruzione, sarà attivato un servizio sostitutivo su gomma lungo l’intera tratta, con modalità analoghe a quelle già sperimentate durante l’estate precedente. Gli orari e i punti di fermata saranno pubblicati sul sito ufficiale eavsrl.it. EaV sottolinea che l’attuale scarsa affluenza sulla linea, ulteriormente ridotta nei mesi estivi, consente di gestire l’interruzione tramite il servizio su gomma.
Contestualmente, saranno avviati altri importanti lavori sulla linea Napoli-Baiano: adeguamento antincendio della Galleria San Giorgio-Volla, posa dei cunicoli per il nuovo sistema di segnalamento, e interventi di rinnovo nei piazzali di alcune stazioni.
Inoltre, appena ottenute le autorizzazioni da Ansfisa, si procederà a utilizzare le tratte non interessate dai cantieri per le corse prova del primo treno Stadler, previsto in servizio entro la fine dell’anno.
Il provvedimento è stato adottato con carattere d’urgenza e, come comunicato da EaV, il confronto con le organizzazioni sindacali è previsto per il 22 maggio.