Per la prima volta nella storia, l’Italia ospiterà l’America’s Cup, la più antica e prestigiosa competizione velica al mondo. La 38ª edizione si svolgerà nella primavera e nell’estate del 2027 proprio a Napoli, lungo la costa del Golfo, sotto il Vesuvio. Un traguardo storico per il Paese e per la città partenopea, che si prepara a diventare il palcoscenico di uno degli eventi sportivi più importanti su scala globale.
“Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli – ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi – un appuntamento di portata mondiale che vedrà il nostro meraviglioso Golfo diventare teatro di sfide spettacolari tra i migliori team velici del pianeta. È un’occasione non solo per mostrare la bellezza del nostro paesaggio, ma anche per dimostrare la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente”.
Entusiasta anche il ministro dello Sport Andrea Abodi, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per l’intero Paese: “La scelta di Napoli rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare il territorio, incrementare il turismo e promuovere lo sport. L’assegnazione di questa edizione è un grande successo, una vittoria di squadra. Ringrazio la presidente Meloni, che ha creduto fin dall’inizio nella portata storica e strategica di questo traguardo”.
Secondo il ministro, l’America’s Cup offrirà anche l’occasione per rilanciare e riqualificare l’area di Bagnoli, dove saranno ospitate le basi operative delle squadre partecipanti: “Sarà un’opportunità concreta per accelerare i processi di rigenerazione urbana e ambientale. Tutto questo in una cornice unica e suggestiva, che renderà orgogliosi tutti gli italiani e lascerà senza fiato il mondo intero”.
La 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup vedrà sfidarsi i migliori team internazionali in una città che ha fatto della passione per il mare un tratto distintivo della sua identità. Napoli è pronta a scrivere una pagina indelebile della storia dello sport e dell’accoglienza italiana.