È già un successo la mostra “Pino Daniele. Spiritual”, ospitata al Palazzo Reale di Napoli dallo scorso 19 marzo. In meno di due mesi, l’esposizione dedicata al celebre cantautore napoletano ha superato i 20.000 visitatori, attirando un pubblico ampio e variegato composto da giovani, famiglie, scolaresche e turisti.

L’esposizione, che resterà aperta fino al 6 luglio, racconta per la prima volta la storia di Pino Daniele attraverso materiali inediti, oggetti personali, strumenti musicali, contenuti audiovisivi e documenti d’archivio, sia pubblici che privati. Un vero e proprio viaggio tra musica e memoria, arricchito da installazioni scenografiche e testimonianze della carriera e della vita dell’artista.

“Un bilancio decisamente positivo”, ha commentato Alessandro Nicosia, produttore e organizzatore della mostra, sottolineando l’importanza di mantenere viva l’eredità di un innovatore musicale che continua ad affascinare anche le nuove generazioni. “Il riscontro è forte anche tra i giovani, attratti dalla scoperta di documenti rari e inediti di un artista senza tempo”, ha aggiunto.

Paola Ricciardi, direttrice delegata del Palazzo Reale, ha evidenziato il valore culturale dell’iniziativa: “Arricchire l’offerta con una mostra dedicata a un mito della musica sta dando frutti inaspettati. Molti visitatori stranieri, in particolare nelle ultime settimane, confermano la fama internazionale di Pino Daniele”.

La mostra è promossa dalla Fondazione Pino Daniele con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania e Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con il supporto dei media partner Rai, la collaborazione di Rai Teche, Archivio Storico Luce e Fondazione Campania dei Festival. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube