Comicon Napoli taglia il traguardo dei 25 anni con un’edizione da record. La rassegna internazionale del fumetto e della cultura pop ha registrato 183.000 visitatori, in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente, confermandosi tra i primi cinque festival europei del settore per dimensione e proposta culturale. Il successo di pubblico è stato accompagnato da numeri imponenti: oltre 600 eventi distribuiti su 30.000 metri quadrati al coperto e 50.000 all’aperto, un’arena da 6.000 posti, teatri e sale incontri, 420 espositori e quasi 500 ospiti nazionali e internazionali.

Il risultato? Un impatto economico stimato di 42 milioni di euro sull’intera città di Napoli, tra alberghi, ristorazione, trasporti e commercio. Un evento che ha mobilitato 9.300 operatori accreditati e un pubblico vasto, variegato e appassionato, come confermato dal presidente Claudio Curcio: “Vedere centinaia di ragazzi accampati fuori dai cancelli è la prova che la cura per i contenuti viene premiata. Comicon è un’agorà aperta e innovativa, capace di dialogare tra culture e arti.” Tra gli eventi più seguiti di questa edizione: Max Pezzali con il suo nuovo fumetto, anteprime come Pesci Piccoli (The Jackal), la serie animata Il Baracchino, il live action di Dragon Trainer, incontri con Francesca Michielin, Asia Argento, Altan, Zerocalcare e Tanino Liberatore.

Il successo è anche istituzionale: per la prima volta Comicon ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo, è tornato il Ministero della Cultura con uno stand, ed è arrivato anche il Ministro per lo Sport e i Giovani. Presenze ufficiali anche per il Presidente della Regione De Luca, il Sindaco Manfredi e il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. “Napoli sta vivendo una rinascita culturale – ha dichiarato Carlo Cigliano, AD della rassegna – e Comicon ne è parte integrante, anche grazie al programma Comic(on)off che coinvolge tutta la città.”

Il prossimo appuntamento è con Comicon Bergamo (20-22 giugno), mentre Comicon Napoli tornerà dal 30 aprile al 3 maggio 2026.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube